“Aspettando la Notte Bianca 2010” | ||||
|
Le iniziative in calendario che anticipano e aprono istituzionalmente la magica notte leccese. 2 luglio 2010 Si terrà domani venerdì 2 luglio l’apertura ufficiale e istituzionale della quarta edizione della Notte Bianca di Lecce, con le iniziative “Aspettando la Notte Bianca”, appuntamento che si ripete e inaugura la lunghissima serie di spettacoli che avranno luogo sabato 3 luglio per tutta la notte. Venerdì 2 luglio alle 19.30 si terrà l’inaugurazione della mostra “Caravaggio? L’Enigma dei due San Francesco” a cura dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce, presso il Museo di San Francesco della Scarpa. La mostra celebra i quattrocento anni dalla morte dell’artista, affronta uno dei tempi più coinvolgenti dei quesiti legati al pittore, saranno messi a confronto i due dipinti raffiguranti “San Francesco in meditazione” che hanno acceso un dibattito relativo all’autografia dell’opera d’arte. Occasione unica per il Salento, quella di ospitare una mostra tanto prestigiosa.
In serata, presso l’Anfiteatro Romano a partire dalle 21.30 si terrà “Pugliamerica A/R”, concerto di Maurizio Petrelli & Big Band che con 24 maestri d’orchestra allieteranno gli ospiti con swing e omaggi a Modugno. Ad introdurre lo spettacolo il giornalista Marcello Favale e la pièce teatrale “Racconto del Lupo Mannaro” di Tommaso Landolfi, letto da Piero Rapanà con l’accompagnamento al pianoforte di Alessandro Cantini. Un viaggio musicale che dalla rurale e viscerale Puglia approda nelle terre sconfinate e metropolitane degli Stati Uniti, sorvolando l’oceano di lente navi gremite di speranzosi emigranti di terza classe. Una imponente Big Band che attraversa l'anima della Musica in un crescendo di emozioni, raccontando lo spirito intenso, a volte struggente, a volte spumeggiante degli anni che hanno legato il Sud Italia all’America con un nodo indissolubile. Maurizio Petrelli & The Big Band rappresenta una sintesi musicale di alto livello tra jazz da concerto, musica da “Ballo” e canzone d’autore. Il percorso musicale mutua la sua verve da autori americani pionieri della musica per Big Band come G. Gerswin, H. Carmicael, D. Ellington, G. Miller, per inanellarsi ai compositori più recenti come Ray Charles, S. Wonder, M. Bublè ed altri. Il viaggio passa per la Puglia accarezzando alcuni tra i più grandi successi dell’indimenticato Domenico Modugno. Gli arrangiamenti sono opera del M° Fernando Toma che dirige e conduce venti musicisti di talento, tutti professori d'orchestra.
|